Offerta formativa
In questa sezione sono presenti le informazioni riguardanti l'Offerta formativa dell'Istituto nonché i programmi messi a disposizione dalla scuola.
La Storia raccontata dai ragazzi
Obiettivi della scheda didattica
Dal Medioevo al Rinascimento
Le Allegorie del Buono e Cattivo Governo di Ambrogio Lorenzetti
La vita quotidiana al tramonto del Medioevo e nel Rinascimento
Il Settecento
L'Ottocento
Il giuramento di Mazzini emoziona ancora oggi
Dal Novecento ad oggi
Giornata della memoria
“Ricordare è una espressione di umanità, ricordare è segno di civiltà, ricordare è condizione per un futuro migliore di pace e di fraternità, ricordare è anche stare attenti perché queste cose possono succedere un’altra volta”
Podcast Istituto storico Clemente Musati
Accoglienza classi prime
Progetto Accoglienza classi prime a.s. 2021/22
Referente: prof.ssa Elena Uglioni
Per gli alunni delle classi prime è predisposto un programma di accoglienza che consenta loro di prendere confidenza gradualmente con l’ambiente in cui si svolge la loro attività scolastica e con le regole che ne governano il funzionamento e la gestione.
In particolare, nell’arco delle due giornate antecedenti l’inizio dell’anno scolastico si svolgono alcune attività finalizzate a :
- Prendere confidenza con l’ambiente scolastico;
- Presentarsi e conoscersi reciprocamente;
- Visita dei locali (aule speciali, biblioteca, laboratori, uffici) e presentazione del personale della scuola;
- Le attività di raccolta differenziata dei rifiuti svolte all’interno dell’Istituto;
- La sicurezza fuori e dentro l’edificio scolastico, con la collaborazione degli addetti all’emergenza;
- Conoscere le regole e le attività generali della scuola;
- Apprendere un metodo di studio efficace;
- Come gestire correttamente il materiale scolastico e didattico: il diario, il registro elettronico, le comunicazioni della presidenza e della segreteria, i quaderni, i manuali scolastici, i dizionari e gli altri testi di consultazione, le fotocopie, internet o Iscrizione alla piattaforma e-learning e didattica online;
- Come affrontare efficacemente un’interrogazione: tipi di interrogazione (formativa, breve, sommativa); consigli per una corretta preparazione personale, il giusto atteggiamento mentale e psicologico, le regole pratiche da rispettare;
- Come affrontare le difficoltà e gli insuccessi scolastici;
- A scuola con la mente e con il corpo: l’igiene personale, l’attività fisica, il riposo, l’alimentazione;
- Passeggiata nella natura e conclusione della giornata con un pic-nic all’aperto.
Inoltre nel corso del trimestre ogni insegnante è invitato ad affrontare nella specificità della propria materia i seguenti aspetti metodologici:
- - Come prendere appunti: indicazioni specifiche per la propria materia
- - Simulazione di interrogazioni brevi
- - Come organizzare il tempo per il lavoro a casa e come fare i compiti
- - Esercitazione di studio guidata sui manuali
- - Strategie per migliorare il metodo di studio
- - Riflessioni sulle attività di accoglienza proposte e osservazioni degli alunni
L’accoglienza degli alunni con problematiche di apprendimento (DSA e BES) viene svolta in itinere entro il primo mese:
Corso serale Amministrazione, Finanza e Marketing
Il Corso serale per adulti è stato approvato dagli organi competenti e sarà avviato a partire dall'a.s. 2023-24.
Il corso serale offre notevoli opportunità formative nell’ottica dell’educazione permanente per gli adulti, infatti si consegue un titolo di studio che consente la riconversione professionale o la progressione nella carriera lavorativa. Il diploma consente l’iscrizione a tutte le facoltà universitarie.
Principali caratteristiche:
- Percorso strutturato in tre anni che corrispondono a tre periodi didattici: primo biennio, secondo biennio e quinto anno
- Personalizzazione del percorso che tiene conto delle attività di istruzione e formazione svolte
- Indicativamente orario di inizio delle attività alle 18 e orario di conclusione alle 22.30
- Deroghe sulla percentuale massima delle assenze se si svolge un’attività lavorativa
Organizzazione di una giornata di lezioni
|
Inizio |
Fine |
Durata |
1a ora |
18.00 |
18.50 |
50 min |
2a ora |
18.50 |
19.40 |
50 min |
Intervallo |
19.40 |
20.00 |
20 min |
3a ora |
20.00 |
20.50 |
50 min |
4a ora |
20.50 |
21.40 |
50 min |
5a ora |
21.40 |
22.30 |
50 min |
Le discipline di studio dell’indirizzo AFM
|
primo periodo |
secondo periodo |
Italiano |
3 |
3 |
Storia |
2 |
2 |
Matematica |
3 |
3 |
Inglese |
3 |
3 |
Francese |
2 |
2 |
Ec. aziendale |
3 |
6 |
Informatica |
1 |
1 |
Fisica/Chimica |
2 |
|
Scienze della terra e biologia |
1 |
|
Geografia |
2 |
|
Diritto ed economia |
2 |
|
Diritto |
|
2 |
Economia politica |
|
2 |
TOTALE |
24 |
24 |
Per informazioni e iscrizioni scrivere a: info.serale@iisdadda.edu.it
Invalsi
Le prove Invalsi sono lo strumento utilizzato dal Sistema di Valutazione Nazionale per monitorare il sistema scolastico italiano e confrontarlo con le altre realtà comunitarie ed europee. Gli standard delle prove sono definiti a partire dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo ed ai Quadri di Riferimento. Viene rilevato e misurato il livello di apprendimento degli studenti che frequentano le classi II e V primaria; III secondaria di I grado (per cui è prevista una vera e propria valutazione); II secondaria di II grado italiani; attualmente si prevede la somministrazione di prove oggettive di italiano e matematica, discipline scelte anche per la loro valenza trasversale. È, inoltre, prevista la somministrazione di un questionario anonimo.
Le prove Invalsi secondo Invalsi
Calendario Prove Invalsi 2022-23.pdf
Calendario Invalsi Classi Quinte 2022-2023.pdf
Calendario Invalsi Classi Seconde 2022-2023.pdf
2022-2023_Strumenti_consentiti_prova_MAT_G13.pdf
2022-2023_Strumenti_consentiti_prova_MAT_G10.pdf
Credenziali di primo accesso per gli studenti delle classi quinte.pdf
ICDL
Esami nuova ECDL,ECDL Core >> ICDL
Lunedì 8 maggio alle ore 14:30 presso la ns.sede si svolgeranno esami per la NUOVA ECDL. ECDL CORE. >> ICDL
L'iscrizione, e l'acquisto della Skill Card, si può effettuare attraverso il form > iscrizione esami ecdl, seguendo le indicazioni fornite al ricevimento della Email di conferma.
E' possibile richiedere I codici MiCertifico,contiene il materiale didattico predisposto da AICA utile per la preparazione e il superamento degli esami, aicadigitalacademy.it
Costo esami ; interni € 20, esterni € 30.
Costo SkillsCard ; interni € 70 , esterni € 85.
TUTTI I VERSAMENTI DEBBONO ESSERE EFFETTUATI ATTRAVERSO IL PORTALE MIUR PAGOINRETE VAI ALLA PAGINA: https://www.istruzione.it/pagoinrete/index.html inserendo il codice istituto VCIS00700D
Per informazioni; ecdl@iisdadda.edu.it
La certificazione ECDL Full Standard (ICDL) costituisce la naturale evoluzione della vecchia certificazione ECDL Core e accerta le competenze del suo titolare aggiornate alle funzionalità introdotte dal web 2.0.La certificazione ECDL Full Standard può essere conseguita superando i 7 Moduli elencati nel capitolo successivo.
ECDL Full Standard è l’unica certificazione informatica che, in Italia, abbia ottenuto l’accreditamento di ACCREDIA: una garanzia di valore, di spendibilità ed efficacia per il cittadino digitale, per l’impresa e per le Istituzioni.
ECDL Full Standard, parte integrante della Nuova ECDL, attesta il possesso di tutte quelle competenze che sono oggi necessarie per una piena cittadinanza digitale: quali saper usare gli strumenti di scrittura, di calcolo e di presentazione, e saper navigare in modo sicuro nel web utilizzando gli strumenti di collaborazione on line e i social network.
Moduli compresi:
- Computer Essentials(indispensabile).
- Online Essentials(indispensabile).
- Word Processing(indispensabile).
- Spreadsheet(indispensabile).
- IT Security - Specialised Level(indispensabile).
- Presentation (indispensabile).
- Online Collaboration(indispensabile).
Skills Card.
- La Skills Card relativa alle certificazioni Nuova ECDL è svincolata dalla singola certificazione.
- La Skills Card Nuova ECDL, non ha scadenza e può essere utilizzata per sostenere qualsiasi test della famiglia Nuova ECDL.
Skills Card vecchia ECDL:
- Possono essere convertiti in moduli Computer Essentials e Online Essentials i moduli 1, 2 e 7 della vecchia ECDL, superati utilizzando la versione 5.0 del relativo Syllabus (i test superati con versioni precedenti del syllabus richiede l'esame UPDATE).
Possono essere convertiti in moduli Word Processing, Spreadsheet e Presentation i corrispondenti moduli 3,4 e 6 della vecchia ECDL superati con la versione 5.0 del Syllabus (i test superati con versioni precedenti del syllabus richiede l'esame UPDATE)
Informazioni per il rilascio dell'attestato https://www.icdl.it/certificati-nuova-ecdl
Link giornata della memoria 2022 audio biennio
Link giornata della memoria 2022 audio triennio
Regina Segre e della figlia Enrichetta Jona.mp3
Clemente Musati (altro audio Lettera).mp3
clemente Musati (biografia).mp3
Alessio Saliceti-converted.mp3
Oberzanek Samuele-converted.mp3
Adele e Ida Carmi - Auschwitz 3BL-converted.mp3
Celestina Muggia 5 classico-converted.mp3
Ernesto Candelone 5AL-converted.mp3
Franco Bianco 5AL-converted.mp3