Offerta formativa

In questa sezione sono presenti le informazioni riguardanti l'Offerta formativa dell'Istituto nonché i programmi messi a disposizione dalla scuola.
Percorsi di studio

Presso l'Istituto Superiore D'Adda Varallo sono attivati quattro indirizzi di studio:
✓ Liceo Classico
✓ Liceo Linguistico
✓ Liceo Artistico
✓ Istituto Tecnico Economico
✓ Corso serale Amministrazione, Finanza e Marketing
Attraverso il menu laterale è possibile accedere ai dettagli specifici di ogni indirizzo.
Liceo Classico

Il Liceo Classico è un corso di studi che offre una preparazione completa e di ampio respiro, in cui si combinano con equilibrio sia le materie umanistiche che quelle scientifiche. La sua formula collaudata permette di affrontare qualunque tipo di corso universitario, anche di carattere scientifico.
Di seguito si allegano le informazioni sul Corso di studio, il profilo educativo, i risultati di apprendimento, gli obiettivi disciplinari e il quadro orario.
Il Profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale
Risultati di apprendimento del Liceo Classico
Obiettivi disciplinari specifici
La notte nazionale del Liceo Classico
Contatti
| Telefono | 016351373 | 
| vcis00700d@istruzione.it | |
| Pec | vcis00700d@pec.istruzione.it | 
Liceo Linguistico

I requisiti per frequentare il Liceo linguistico: Predisposizione per le lingue straniere; curiosità per il passato, il presente e il futuro; buona volontà e impegno, disponibilità a imparare e migliorarsi, interesse per il dialogo e la discussione.
Di seguito si allegano le informazioni sul Corso di studio, il profilo educativo, i risultati di apprendimento, gli obiettivi disciplinari e il quadro orario.
Presentazione Liceo Linguistico.pdf
Il Profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale
Risultati apprendimento Liceo Linguistico
Obiettivi specifici di apprendimento
Contatti
| Telefono | 016351373 | 
| vcis00700d@istruzione.it | |
| Pec | vcis00700d@pec.istruzione.it | 
Accoglienza classi prime
Referente: prof.ssa Elena Uglioni
Per gli alunni delle classi prime è predisposto un programma di accoglienza che consenta loro di prendere confidenza gradualmente con l’ambiente in cui si svolge la loro attività scolastica e con le regole che ne governano il funzionamento e la gestione.
In particolare, nell’arco della giornata solitamente antecedente l’inizio dell’anno scolastico, si svolgono alcune attività finalizzate a:
- Prendere confidenza con l’ambiente scolastico;
- Presentarsi e conoscersi reciprocamente;
- Visita dei locali (aule speciali, biblioteca, laboratori, uffici) e presentazione del personale della scuola;
- Le attività di raccolta differenziata dei rifiuti svolte all’interno dell’Istituto;
- La sicurezza fuori e dentro l’edificio scolastico, con la collaborazione degli addetti all’emergenza;
- Conoscere le regole e le attività generali della scuola;
- Apprendere un metodo di studio efficace;
- Come gestire correttamente il materiale scolastico e didattico: il diario, il registro elettronico, le comunicazioni della presidenza e della segreteria, i quaderni, i manuali scolastici, i dizionari e gli altri testi di consultazione, le fotocopie, internet o Iscrizione alla piattaforma e-learning e didattica online;
- Come affrontare efficacemente un’interrogazione: tipi di interrogazione (formativa, breve, sommativa); consigli per una corretta preparazione personale, il giusto atteggiamento mentale e psicologico, le regole pratiche da rispettare;
- Come affrontare le difficoltà e gli insuccessi scolastici;
- A scuola con la mente e con il corpo: l’igiene personale, l’attività fisica, il riposo, l’alimentazione;
- Passeggiata nella natura e conclusione della giornata con un pic-nic all’aperto.
Inoltre nel corso del trimestre ogni insegnante è invitato ad affrontare nella specificità della propria materia i seguenti aspetti metodologici:
- Come prendere appunti: indicazioni specifiche per la propria materia
 - Simulazione di interrogazioni brevi
 - Come organizzare il tempo per il lavoro a casa e come fare i compiti
 - Esercitazione di studio guidata sui manuali
 - Strategie per migliorare il metodo di studio
 - Riflessioni sulle attività di accoglienza proposte e osservazioni degli alunni
 
L’accoglienza degli alunni con problematiche di apprendimento (DSA e BES) viene svolta in itinere entro il primo mese.
Invalsi e Certificazione delle competenze
 ![]()
Le prove Invalsi sono lo strumento utilizzato dal Sistema di Valutazione Nazionale per monitorare il sistema scolastico italiano e confrontarlo con le altre realtà comunitarie ed europee. Gli standard delle prove sono definiti a partire dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo ed ai Quadri di Riferimento. Viene rilevato e misurato il livello di apprendimento degli studenti che frequentano le classi II e V primaria; III secondaria di I grado (per cui è prevista una vera e propria valutazione); II secondaria di II grado italiani; attualmente si prevede la somministrazione di prove oggettive di italiano e matematica, discipline scelte anche per la loro valenza trasversale. È, inoltre, prevista la somministrazione di un questionario anonimo.
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ALL'ASSOLVIMENTO DELL'OBBLIGO SCOLASTICO
Certificazione competenze- Allegato_C_D.M._14_2024
Le prove Invalsi secondo Invalsi
CALENDARIO_INVALSI_CLASSI_QUINTE_2024-25
CALENDARIO_INVALSI_CLASSI_SECONDE_2024-25
Credenziali di primo accesso per gli studenti delle classi quinte.pdf
Corso serale Amministrazione, Finanza e Marketing
Il Corso serale per adulti, approvato dagli organi competenti, è attivo dall'a.s. 2023-24.
Il corso serale offre notevoli opportunità formative nell’ottica dell’educazione permanente per gli adulti, infatti si consegue un titolo di studio che consente la riconversione professionale o la progressione nella carriera lavorativa. Il diploma consente l’iscrizione a tutte le facoltà universitarie.
Principali caratteristiche:
- Percorso strutturato in tre anni che corrispondono a tre periodi didattici: primo biennio, secondo biennio e quinto anno
 - Personalizzazione del percorso che tiene conto delle attività di istruzione e formazione svolte
 - Indicativamente orario di inizio delle attività alle 18 e orario di conclusione alle 22.30
 - Deroghe sulla percentuale massima delle assenze se si svolge un’attività lavorativa
 
Organizzazione di una giornata di lezioni
| 
 | 
 Inizio  | 
 Fine  | 
 Durata  | 
| 
 1a ora  | 
 18.00  | 
 18.50  | 
 50 min  | 
| 
 2a ora  | 
 18.50  | 
 19.40  | 
 50 min  | 
| 
 Intervallo  | 
 19.40  | 
 20.00  | 
 20 min  | 
| 
 3a ora  | 
 20.00  | 
 20.50  | 
 50 min  | 
| 
 4a ora  | 
 20.50  | 
 21.40  | 
 50 min  | 
| 
 5a ora  | 
 21.40  | 
 22.30  | 
 50 min  | 
Le discipline di studio dell’indirizzo AFM 
| 
 | 
 primo periodo  | 
 secondo periodo  | 
 quinto anno  | 
| 
 Italiano  | 
 3  | 
 3  | 
 3  | 
| 
 Storia  | 
 2  | 
 2  | 
 2  | 
| 
 Matematica  | 
 3  | 
 3  | 
 3  | 
| 
 Inglese  | 
 3  | 
 3  | 
 2  | 
| 
 Francese  | 
 2  | 
 2  | 
 2  | 
| 
 Ec. aziendale  | 
 3  | 
 6  | 
 6  | 
| 
 Informatica  | 
 1  | 
 1  | 
 
  | 
| 
 Fisica/Chimica  | 
 2  | 
 | 
 
  | 
| 
 Scienze della terra e biologia  | 
 1  | 
 | 
 
  | 
| 
 Geografia  | 
 2  | 
 | 
 
  | 
| 
 Diritto ed economia  | 
 2  | 
 | 
|
| 
 Diritto  | 
 | 
 2  | 
 2  | 
| 
 Economia politica  | 
 | 
 2  | 
 2  | 
| 
 TOTALE  | 
 24  | 
 24  | 
 22  | 
Per informazioni e iscrizioni scrivere a: vcis00700d@istruzione.it,oppure contattare la segreteria dell'istituto allo 016351373.
Modulo da compilare per l'iscrizione: Modulo Iscrizione Serale.docx
