Offerta formativa
In questa sezione sono presenti le informazioni riguardanti l'Offerta formativa dell'Istituto nonché i programmi messi a disposizione dalla scuola.
Percorsi di studio
Presso l'Istituto Superiore D'Adda Varallo sono attivati quattro indirizzi di studio:
✓ Liceo Classico
✓ Liceo Linguistico
✓ Liceo Artistico
✓ Istituto Tecnico Economico
✓ Corso serale Amministrazione, Finanza e Marketing
Attraverso il menu laterale è possibile accedere ai dettagli specifici di ogni indirizzo.
Liceo Classico
Il Liceo Classico è un corso di studi che offre una preparazione completa e di ampio respiro, in cui si combinano con equilibrio sia le materie umanistiche che quelle scientifiche. La sua formula collaudata permette di affrontare qualunque tipo di corso universitario, anche di carattere scientifico.
Di seguito si allegano le informazioni sul Corso di studio, il profilo educativo, i risultati di apprendimento, gli obiettivi disciplinari e il quadro orario.
Il Profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale
Risultati di apprendimento del Liceo Classico
Obiettivi disciplinari specifici
Notte nazionale del Liceo Classico
Contatti
Telefono | 016351373 |
vcis00700d@istruzione.it | |
Pec | vcis00700d@pec.istruzione.it |
Liceo Linguistico
I requisiti per frequentare il Liceo linguistico: Predisposizione per le lingue straniere; curiosità per il passato, il presente e il futuro; buona volontà e impegno, disponibilità a imparare e migliorarsi, interesse per il dialogo e la discussione.
Di seguito si allegano le informazioni sul Corso di studio, il profilo educativo, i risultati di apprendimento, gli obiettivi disciplinari e il quadro orario.
Presentazione Liceo Linguistico.pdf
Il Profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale
Risultati di apprendimento del Liceo Linguistico
Obiettivi disciplinari specifici
Contatti
Telefono | 016351373 |
vcis00700d@istruzione.it | |
Pec | vcis00700d@pec.istruzione.it |
Accoglienza classi prime
Referente: prof.ssa Elena Uglioni
Per gli alunni delle classi prime è predisposto un programma di accoglienza che consenta loro di prendere confidenza gradualmente con l’ambiente in cui si svolge la loro attività scolastica e con le regole che ne governano il funzionamento e la gestione.
In particolare, nell’arco della giornata solitamente antecedente l’inizio dell’anno scolastico, si svolgono alcune attività finalizzate a:
- Prendere confidenza con l’ambiente scolastico;
- Presentarsi e conoscersi reciprocamente;
- Visita dei locali (aule speciali, biblioteca, laboratori, uffici) e presentazione del personale della scuola;
- Le attività di raccolta differenziata dei rifiuti svolte all’interno dell’Istituto;
- La sicurezza fuori e dentro l’edificio scolastico, con la collaborazione degli addetti all’emergenza;
- Conoscere le regole e le attività generali della scuola;
- Apprendere un metodo di studio efficace;
- Come gestire correttamente il materiale scolastico e didattico: il diario, il registro elettronico, le comunicazioni della presidenza e della segreteria, i quaderni, i manuali scolastici, i dizionari e gli altri testi di consultazione, le fotocopie, internet o Iscrizione alla piattaforma e-learning e didattica online;
- Come affrontare efficacemente un’interrogazione: tipi di interrogazione (formativa, breve, sommativa); consigli per una corretta preparazione personale, il giusto atteggiamento mentale e psicologico, le regole pratiche da rispettare;
- Come affrontare le difficoltà e gli insuccessi scolastici;
- A scuola con la mente e con il corpo: l’igiene personale, l’attività fisica, il riposo, l’alimentazione;
- Passeggiata nella natura e conclusione della giornata con un pic-nic all’aperto.
Inoltre nel corso del trimestre ogni insegnante è invitato ad affrontare nella specificità della propria materia i seguenti aspetti metodologici:
- Come prendere appunti: indicazioni specifiche per la propria materia
- Simulazione di interrogazioni brevi
- Come organizzare il tempo per il lavoro a casa e come fare i compiti
- Esercitazione di studio guidata sui manuali
- Strategie per migliorare il metodo di studio
- Riflessioni sulle attività di accoglienza proposte e osservazioni degli alunni
L’accoglienza degli alunni con problematiche di apprendimento (DSA e BES) viene svolta in itinere entro il primo mese.
ICDL
ESAMI ICDL – INFORMAZIONI E DATE PREVISTE
Le data previste per gli esami sono:
lunedi 14 Aprile 2025
lunedi 5 maggio 2025
alle ore 14:30 presso il Laboratorio informatica 1^Piano.
Potranno essere concordate anche altre date, in base alle esigenze rilevate.
L'iscrizione agli esami si può effettuare inviando una mail alla casella
ecdl@iisdadda.edu.it , indicando:
1. modulo, o moduli, d’esame da sostenere;
2. data/e in cui si vogliono sostenere gli esami (è possibile anche sostenerne più di un esame nella stessa data);
3. eventuale necessità dei codici “MiCertifico”, per accedere al materiale didattico predisposto da AICA utile per la preparazione e il superamento degli esami.
In risposta verrà inviata conferma della data di svolgimento e il codice “miCertifico”, se richiesto, da inserire,previa registrazione, nell’area riservata del sito aicadigitalacademy.it
Costo SkillsCard: interni € 70 , esterni € 85.
Costo esami: interni € 20, esterni € 30.
Tutti i versamenti debbono essere effettuati attraverso il portale Miur Pagoinrete:
https://www.istruzione.it/pagoinrete/index.html
inserendo il codice istituto VCIS00700D.
CERTIFICAZIONE ICDL FULL STANDARD
La certificazione ICDL Full Standard in corso di validità è il prerequisito necessario per accedere al Test di Conformità e conseguire la certificazione AICA DigComp 2.2 per utente qualificato del computer, valida come CIAD e riconosciuta nei principali bandi e concorsi.
Moduli compresi per la certificazione Full Standard
• Computer Essentials
• Online Essentials
• Word Processing
• Spreadsheet
• IT Security -Cyber Security
• Presentation
• Online Collaboration
La certificazione ICDL Full Standard può essere conseguita superando i 7 Moduli elencati. Il percorso di certificazione deve essere completato entro 5 anni dal conseguimento del primo esame. Al termine degli esami sarà rilasciato il certificato ICDL Full Standard, che ha validità quinquennale.
CERTIFICAZIONE ICDL BASE
La certificazione ICDL Base attesta il livello essenziale di competenze informatiche e web del suo titolare, può essere conseguita superando i 4 moduli elencati di seguito:
- Computer Essentials
- Online Essentials
- Spreadsheets
- Word Processing
Per altre informazioni ecdl@iisdadda.edu.it
Invalsi e Certificazione delle competenze
Le prove Invalsi sono lo strumento utilizzato dal Sistema di Valutazione Nazionale per monitorare il sistema scolastico italiano e confrontarlo con le altre realtà comunitarie ed europee. Gli standard delle prove sono definiti a partire dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo ed ai Quadri di Riferimento. Viene rilevato e misurato il livello di apprendimento degli studenti che frequentano le classi II e V primaria; III secondaria di I grado (per cui è prevista una vera e propria valutazione); II secondaria di II grado italiani; attualmente si prevede la somministrazione di prove oggettive di italiano e matematica, discipline scelte anche per la loro valenza trasversale. È, inoltre, prevista la somministrazione di un questionario anonimo.
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ALL'ASSOLVIMENTO DELL'OBBLIGO SCOLASTICO
Certificazione competenze- Allegato_C_D.M._14_2024
Le prove Invalsi secondo Invalsi
CALENDARIO_INVALSI_CLASSI_QUINTE_2024-25
CALENDARIO_INVALSI_CLASSI_SECONDE_2024-25
Credenziali di primo accesso per gli studenti delle classi quinte.pdf
Corso ICDL presso il nostro Istituto
Date e orari di svolgimento:
- lunedì 4/11/2024
- lunedì 11/11/2024
- lunedì 18/11/2024
- lunedì 2/12/2024
- lunedì 16/12/2024
- lunedì 27/01/2025
- lunedì 10/02/2025
- lunedì 17/02/2025
- lunedì 10/03/2025
- lunedì 31/03/2025
dalle h. 14.25 alle h. 16.25
Ore del modulo: 20
Luogo: I.S. D'Adda Varallo
Descrizione: Corso di preparazione agli esami per la certificazione ICDL focalizzato in
particolare sul modulo Spreadsheet (Excel) e sul modulo Word Processing (Word).
Ai partecipanti verrà fornita gratuitamente la skill card per sostenere gli esami in istituto.
A conclusione del progetto è previsto il rilascio di un attestato di frequenza con l’indicazione delle competenze acquisite, che servirà anche ai fini dell’acquisizione dei crediti scolastici.
Per il rilascio dell’attestato è richiesta la frequenza di almeno il 70% del monte ore previsto.