PNRR M4C1 - 2.1 - D.M. 12 aprile 2023, n. 66 - Formazione del personale scolastico per la transizione digitale

Il progetto mira alla formazione e all’aggiornamento professionale, nello specifico del personale docente d’istituto e in particolare nell’ambito delle discipline STEM.

Il mutamento in corso nello scenario culturale e sociale impone che le figure della scuola siano adeguatamente formate ed aggiornate, sia al fine di promuovere una didattica innovativa, in linea con gli obiettivi comunitari attuali, che di utilizzare al meglio i fondi investiti nel recente passato per l’acquisto di attrezzature, software e sistemi per la diffusione di pratiche didattiche; ciò al fine di utilizzare al meglio le opportunità offerte dallo sviluppo tecnologico e digitale e di stimolare la diffusione di pratiche didattiche che integrino e arricchiscano la lezione frontale, offrendo alle studentesse e agli studenti occasioni per sviluppare competenze significative e spendibili.

Inoltre, la necessità ed il desiderio di promuovere le discipline STEM stimolano il corpo docenti dell’istituto a formarsi ed aggiornarsi per favorirne lo studio e l’approfondimento, in modo sia diretto che trasversale, adottando strategie e modalità che favoriscano le conoscenze, abilità e competenze scientifiche, tecnologiche, matematiche e informatiche, con l’auspicio che interagiscano in modo fattivo con i vari ambiti del sapere. Il progetto si pone anche l’obiettivo di una ricaduta positiva in tema di didattica orientativa, che porti ad occasioni di sperimentare attraverso le discipline oggetto di studio attività e compiti in cui le studentesse e gli studenti possano sviluppare consapevolezza di sé e delle proprie capacità, al fine di costruire il proprio progetto personale, di percepirlo come in continua evoluzione e di operare le scelte più opportune per il perseguimento dei propri obiettivi, in ambito accademico universitario, nei percorsi offerti dal sistema dell’ ITS Academy o in ambito lavorativo.

Il presente Piano di formazione-aggiornamento, redatto sulla base delle Direttive ministeriali, degli obiettivi del PTOF e dei risultati dell'Autovalutazione di Istituto, nonché sulla base dei bisogni espressi dai docenti e le conseguenti aree di interesse, tiene conto dei seguenti elementi:

  • necessità di sperimentare ed implementare metodologie didattiche innovative, nuovi modelli organizzativi e di gestione degli spazi (aule laboratori, spazi alternativi all’aula, diversa scomposizione del gruppo classe, ecc..); - necessità di rafforzare le competenze digitali dei docenti, per un uso crescente e sempre più efficace delle tecnologie didattiche, anche finalizzate all’inclusione scolastica;
  • necessità di un uso etico e responsabile dell’intelligenza artificiale, per prepararsi ad affrontare i cambiamenti che la società propone.

Come previsto dall’aggiornamento del PNSD e dal PNRR, la scuola si prefigge l’obiettivo di progettare il curricolo verticale della competenza digitale, sulla base dei framework europei delle competenze digitali relativi ai cittadini, agli educatori e alle organizzazioni educative (DigComp 2.2, DigCompEdu e DigCompOrg). Con particolare riferimento al quadro DigComp 2.2, le azioni previste intendono formare i docenti al fine di incrementare le 5 aree di competenza degli studenti (Alfabetizzazione su informazioni e dati, Comunicazione e Collaborazione, Creazione di Contenuti Digitali, Sicurezza, Problem Solving), utilizzando anche le lingue straniere studiate per sviluppare contenuti digitali di diverse tipologie.

Al fine di realizzare compiutamente la progettualità didattica esplicitata nel PTOF, la proposta progettuale di erogazione della formazione viene articolata come di seguito descritto: attività di laboratorio in peer tutoring per l’aggiornamento e la sperimentazione didattica di strumenti di cui l’istituto si è dotato a seguito del piano Scuola 4.0. Più nel dettaglio, si prevedono i seguenti laboratori: fruizione e realizzazione di contenuti in realtà virtuale e aumentata; utilizzo del software Nibelung per l’insegnamento delle lingue straniere; utilizzo di software per la grafica digitale 2D e 3D su tavoletta grafica; tecniche per la digitalizzazione di testi, con particolare riferimento a quelli la biblioteca scolastica; aggiornamento professionale con l’intervento di esperti esterni su ambiti di particolare interesse per l’istituto (metodologie didattiche innovative, tecnologie didattiche per l’inclusione scolastica, uso etico e responsabile dell’intelligenza artificiale); lavoro come comunità di pratiche per l’aggiornamento e la formazione tra pari (attraverso il ‘peer tutoring’ e il confronto ‘peer to peer’), valorizzando competenze interne, per stimolare la discussione e l’aggiornamento sul campo in modo esperienziale, in particolare rispetto ad esigenze contingenti e urgenti sentite all’interno dell’istituto.

Al fine di ottemperare agli obblighi di pubblicizzazione, vengono di seguito riportati tutti i documenti relativi al progetto.

Acquisizione CUP J44D23003690006

Proposta progettuale M4C1I2.1-2023-1222-P-33427

Accordo di concessione M4C1I3.1-2023-1143-P-27737

Decreto Assunzione al Bilancio

Nomina RUP

Lettera di disseminazione

Decreto avvio procedura comunità di pratiche

Avviso selezione componenti comunità di pratiche

Decreto attribuzione incarichi componenti comunità di pratiche

Assunzione incarico DS per direzione dei corsi

Decreto avvio procedura percorsi di formazione

Avviso selezione esperti e tutor per percorsi di formazione

Decreto attribuzione incarichi esperti e tutor per percorsi di formazione

Determina avvio trattativa diretta per percorsi di formazione - D Scuola

Determina di affidamento dopo trattativa diretta - D Scuola

Documento di Stipula - D ScuolaContratto aggiuntivo della stipula trattativa diretta D Scuola

Determina avvio trattativa diretta per percorsi di formazione - MTM Project

Determina di affidamento dopo trattativa diretta - MTM Project

Documento di Stipula - MTM ProjectContratto aggiuntivo della stipula trattativa diretta MTM Project

Decreto avvio procedura esperti e tutor per laboratori di formazione sul campo

Avviso di selezione esperti e tutor laboratori di formazione sul campo

Decreto attribuzione incarichi esperti e tutor per laboratori di formazione sul campo

Checklist PNRR_Autocontrollo procedure di gara Dscuola

Checklist PNRR_Autocontrollo procedure di gara MTM

Verbale n. 1 di controllo parziale servizio formazione D ScuolaVerbale n. 2 di controllo parziale servizio formazione D Scuola

Verbale di controllo servizio formazione MTM Project